HACCP
11 giugno 2010
HACCP
Disinfestazioni HACCP a Torino

HACCP - Hazard Analysis and Critical Control Point (Analisi dei Pericoli e dei Punti Critici)
E' una metodica di controllo utilizzata in tutte le fasi del settore alimentare: preparazione, trasformazione, fabbricazione, confezionamento, deposito, trasporto, distribuzione, manipolazione, vendita o fornitura al consumatore.
Permette l'identificazione e la sorveglianza dei punti chiave (o punti critici) che possono determinare una diminuzione dello standard igienico-sanitario del prodotto finito.
Sono sistematicamente analizzati i potenziali rischi associati sia al prodotto alimentare che al proceso produttivo. I punti ove tali rischi si verificano sono soggetti a monitoraggio e se vengono superati i limiti di sicurezza predeterminati vengono intraprese le opportune azioni di rimedio.
L' HACCP viene applicata per l'entrata in vigore di una normativa comunitaria (DIR. 93/43/CEE sull'igiene dei prodotti alimentari) che tende a garantire l'uniformità della qualità, particolarmente sotto il profilo igienico, in tutte le fasi della filiera alimentare.
Una delle cause maggiori di scadimento dello standard qualitativo negli alimenti è data dalla contaminazione dovuta ai parassiti (topi, insetti, uccelli, microrganismi).
I responsabili dell'Assicurazione Qualità delle industrie alimentari possono predisporre piani di controllo avvalendosi di personale dell'azienda stessa o più frequentemente incaricare di ciò società esterne che forniscono questi servizi (disinfestatori).
E' una metodica di controllo utilizzata in tutte le fasi del settore alimentare: preparazione, trasformazione, fabbricazione, confezionamento, deposito, trasporto, distribuzione, manipolazione, vendita o fornitura al consumatore.
Permette l'identificazione e la sorveglianza dei punti chiave (o punti critici) che possono determinare una diminuzione dello standard igienico-sanitario del prodotto finito.
Sono sistematicamente analizzati i potenziali rischi associati sia al prodotto alimentare che al proceso produttivo. I punti ove tali rischi si verificano sono soggetti a monitoraggio e se vengono superati i limiti di sicurezza predeterminati vengono intraprese le opportune azioni di rimedio.
L' HACCP viene applicata per l'entrata in vigore di una normativa comunitaria (DIR. 93/43/CEE sull'igiene dei prodotti alimentari) che tende a garantire l'uniformità della qualità, particolarmente sotto il profilo igienico, in tutte le fasi della filiera alimentare.
Una delle cause maggiori di scadimento dello standard qualitativo negli alimenti è data dalla contaminazione dovuta ai parassiti (topi, insetti, uccelli, microrganismi).
I responsabili dell'Assicurazione Qualità delle industrie alimentari possono predisporre piani di controllo avvalendosi di personale dell'azienda stessa o più frequentemente incaricare di ciò società esterne che forniscono questi servizi (disinfestatori).